OPEN: dati aperti
I dati aperti possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, eventualmente con la necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati. La ragione per cui abbiamo abbracciato questa filosofia, può essere identificata in un termine: interoperabilità, la capacità di diversi sistemi di lavorare insieme. In questo caso, è la capacità di combinare una base di dati con altre.
NATURE: il punto di partenza
La natura è il punto focale intorno al quale ruota il progetto “Open Nature Maps” e allo stesso tempo vuole essere il punto di arrivo. I dati forniti dal sistema sono sempre afferenti al mondo naturale e agli enti che si occupano di gestione ambientale. Tutti i dati forniti hanno fonte UMANA: non c’è nulla di pre-processato, pertanto il progetto è fatto per gli utenti da altri utenti. Proprio per questo, è OPEN NATURE.
MAPS: le mappe come le vuoi tu
Tramite Gaia Open Nature Maps, puoi attingere da diverse categorie di dati, organizzati per tipologie e suddivisi su base regionale o eventualmente nazionale (se hai bisogno di tutta la cartografia nazionale).
Puoi decidere se scaricare i pacchetti pre-impostati (nella sezione SHOP) oppure personalizzare i tuoi layer in base alle tue esigenze.