Il progetto
Che cos'è Gaia Open Nature Maps?
Gaia come essere vivente
Gaia come sistema
Il progetto in sintesi
Cos'è
Una infrastruttura server per l'acquisto e l'utilizzo di cartografia in ambito ambientale non ancora disponibile sul mercato. L'idea di GAIA - OpenNatureMaps, nasce dall'esperienza che l'azienda ha maturato in ambito venatorio, poiché è già in possesso di cartografia costruita da zero, non presente sul mercato, come ad esempio confini degli ambiti territoriali di caccia, piani faunistici delle province e regioni italiane, zonizzazioni interne agli ATC, confini e zonizzazioni interne ai Parchi, ecc.
Come funziona
Tramite il portale, l'utente registrato ha la possibilità di acquisire cartografia in formato vettoriale, sia gratuitamente che a pagamento. Nel primo caso, le mappe pre-pacchettizzate sono disponibile nella sezione DOWNLOAD. Nel secondo caso, l'utente può personalizzare le mappe e configurarle a proprio piacimento, unendo ad esempio layer di diverse tipologie e categorie. In questo caso, inoltre, sono presenti layer di tipo avanzato e dinamico, non disponibili come archivio già pronto.
A cosa serve
La banca dati cartografica che si intende offrire col progetto è settoriale, strettamente legata al mondo ambientale, particolarmente utile, oltre che a tutti gli enti del settore anche ad un ampio target di cittadini che vivono la natura attraverso vari tipologie di sport outdoor, escursioni, osservazioni flora-fauna, raccolta funghi, ecc. Gaia OpenNatureMaps mira a diventare un punto di riferimento per gli open data in Italia e in Europa, offrendo sempre maggiori categorie e tipologie di dati configurabili e scaricabili.